Obiettivo
The financial crisis of 2008 quickly turned into a debt crisis of Europe by 2010. On one hand, there are millions of people suffering due to austerity measures, which results in severe cuts both in public and private spending, on the other hand, there are economies which find it, extremely hard to grow. Unfortunately, there is a big dilemma and a self fullfilling probhecy regarding this huge economic crisis. The problem of Europe is simple. There are staggering national debt of european countries, there are huge budget deficits, and shrinking economies do not supply enough money to the system. What is urgently needed is attracting investment to the. However, to pay national debt, governments need to cut spending, which in turn, sharply cuts into the growth of the companies, and which in turn, stops investment to the eurozone due to lack of confidence. This is a deadly loop, which proves harder by the day to get out. There is one point, which every economist and academic agrees upon; that is, Eurozone needs investment that will flow into the private companies. However, world wide investors have other options such as investing in emerging countries. Even though there is no academic rationale, investors put significant amount of their investment to the emerging economies, rather than where it is needed: Europe. Despite an admirable performance of equity markets in emerging economies, the classical portfolio selection rules (such as the mean-variance and stochastic dominance rules) cannot identify a preference between emerging and European markets, creating an inconsistency between investors' asset allocation decision and modern portfolio theory. The main research objective of this project is to use recently developed investment rules and identify specific European markets, sectors and companies as efficient investment alternatives. In a rational framework, this study should in turn create foreign direct investment at least to selected European markets and companies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34956 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.