Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

PulsarPlane: Worldwide Air Transport Operations

Obiettivo

Pulsars are fast rotating neutron stars that emit electromagnetic radiation, which is received on earth as a series of very stable fast periodic pulses with periods in between 1.4 milliseconds and 8.5 seconds. These periodic pulses and the known positions (in celestial coordinates) of the neutron stars make them ideal beacons for navigation.
Air traffic management and aircraft operations are currently dependent on the use of ground-based navigation systems. Still, many areas on earth are not equipped with this kind of infrastructure. In oceanic flights and isolated areas, aircraft fly procedural tracks assisted by inertial navigation and/or GPS. as no ground equipment is available to guide them along their tracks.
We propose a new navigation system, based on the signals received from pulsars. Pulsar navigation enables a means of navigation without the need for ground-based or space-based equipment.
If pulsar navigation is feasible, at least 5 advantages are identified for aviation

1 Overcome GNSS vulnerabilities
2 Reducing operational cost of air transport
3 Contribute to greener transport by enabling secure formation flying of commercial airplanes in oceanic and remote areas
4 improve flexibility and accessibility of air transport
5 Contribute to a common reference time frame for aviation

The objective of this study to investigate the feasibility of pulsar navigation for aviation, and if found positive, to analyse the impact on aviation and to identify and develop (sections of) the path towards a useable real-time navigation and timing system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-AAT-2012-RTD-L0
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

STICHTING KONINKLIJK NEDERLANDS LUCHT - EN RUIMTEVAARTCENTRUM
Contributo UE
€ 212 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0