Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Holography for realistic black holes and cosmologies

Obiettivo

String theory provides with a consistent framework which combines quantum mechanics and gravity. Two grand challenges of fundamental physics - building realistic models of black holes and cosmologies - can be addressed in this framework thanks to novel holographic methods.

Recent astrophysical evidence indicates that some black holes rotate extremely fast, as close as 98% to the extremality bound. No quantum gravity model for such black holes has been formulated so far. My first objective is building the first model in string theory of an extremal black hole. Taking on this challenge is made possible thanks to recent advances in a remarkable duality known as the gauge/gravity correspondence. If successful, this program will pave the way to a description of quantum gravity effects that have been conjectured to occur close to the horizon of very fast rotating black holes.


Supernovae detection has established that our universe is starting a phase of accelerated expansion. This brings a pressing need to better understand still enigmatic features of de Sitter spacetime that models our universe at late times. My second objective is to derive new universal properties of the cosmological horizon of de Sitter spacetime using tools inspired from the gauge/gravity correspondence. These results will contribute to understand its remarkable entropy, which, according to the standard model of cosmology, bounds the entropy of our observable universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo UE
€ 1 020 084,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0