Obiettivo
High precision radiotherapy (RT) allows extremely flexible tumour treatments achieving highly conformal radiation doses while sparing surrounding organs at risk. Nevertheless, failure rates of up to 50% are reported for head and neck cancer (HNC) due to radiation resistance induced by pathophysiologic factors such as hypoxia and other clinical factors as HPV-status, stage and tumour volume.
This project aims at developing a multi-parametric model for individualized RT (iRT) dose prescriptions in HNC based on biological markers and functional PET/MR imaging. This project goes far beyond current research standards and clinical practice as it aims for establishing hypoxia PET and f-MRI as well as biological markers in HNC as a role model for a novel concept from anatomy-based to biologically iRT.
During this project, a multi-parametric model will be developed on a preclinical basis that combines biological markers such as different oncogenes and hypoxia gene classifier with functional PET/MR imaging, such as FMISO PET in combination with different f-MRI techniques, like DW-, DCE- and BOLD-MRI in addition to MR spectroscopy. The ultimate goal of this project is a multi-parametric model to predict therapy outcome and guide iRT.
In a second part, a clinical study will be carried out to validate the preclinical model in patients. Based on the most informative radiobiological and imaging parameters as identified during the pre-clinical phase, biological markers and advanced PET/MR imaging will be evaluated in terms of their potential for iRT dose prescription.
Successful development of a model for biologically iRT prescription on the basis of multi-parametric molecular profiling would provide a unique basis for personalized cancer treatment. A validated multi-parametric model for RT outcome would represent a paradigm shift from anatomy-based to biologically iRT concepts with the ultimate goal of improving cancer cure rates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore della testa e del collo
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.