Obiettivo
An inescapable consequence of sex in eukaryotes is the evolution of a biphasic life cycle with alternating diploid and haploid phases. The occurrence of selection during both phases has far reaching consequences for fundamental evolutionary processes including the rate of adaptation, the extent of inbreeding depression and the load of deleterious mutations, as well as for applied research into assisted fertilization. It has been a long-standing dogma that, unlike in plants, selection at the haploid gametic level in animals is of no great importance. However, empirical evidence for postmeiotic haploid gene expression is increasing and with the recent recognition of the importance of epigenetic effects for evolutionary mechanisms it is paramount to revisit haploid selection in animals. The aim of the proposed project is to reconsider haploid selection in animals and to investigate the relative importance of genetic and epigenetic effects in sperm for the subsequent generation. The project consists of three logically connected parts, which tackle the question from different angles using the zebrafish Danio rerio as the main model system. In Part I, I will disentangle genetic from epigenetic effects and identify epigenetic effects that affect sperm and offspring performance by combining experimental evolution with next-generation sequencing data. In Part II, I will pinpoint genes that are expressed at the postmeiotic haploid stage of spermatogenesis and determine which of these genes may be under haploid selection. In Part III, I will get to the core of the question and perform single-cell genotyping to explore possible links between sperm phenotype and the underlying sperm genotype. By combining aspects from evolutionary biology, mathematical modeling, genomics and developmental biology this project will advance our understanding of how epigenetic and genetic differences among gametes shape phenotypes and mediate evolutionary change in animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.