Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Clusters And LENsing of Distant Sources

Obiettivo

Some of the primary questions in extragalactic astronomy concern the formation and evolution of galaxies in the distant Universe. In particular, little is known about the less luminous (and therefore less massive) galaxy populations, which are currently missed from large observing surveys and could contribute significantly to the overall star formation happening at early times. One way to overcome the current observing limitations prior to the arrival of the future James Webb Space Telescope or the European Extremely Large Telescopes is to use the natural magnification of strong lensing clusters to look at distant sources with an improved sensitivity and resolution.

The aim of CALENDS is to build and study in great details a large sample of accurately-modelled, strongly lensed galaxies at high redshift (1We will look for scaling relations between the stellar, gas and dust parameters, and compare them with known relations for lower redshift and more massive galaxy samples. For the most extended sources, we will be able to spatially resolve their inner properties, and compare the results of individual regions with predictions from simulations. We will look into key physical processes: star formation, gas accretion, inflows and outflows, in these distant sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo UE
€ 1 450 992,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0