Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Re-engineering the tumor microenvironment to alleviate mechanical stresses and improve chemotherapy

Obiettivo

Current chemotherapeutic agents are potent enough to kill cancer cells. Nonetheless, failure of chemotherapies for many cancers (e.g. breast and pancreatic cancers and various sarcomas) is primarily because these agents cannot reach cancer cells in amounts sufficient to cause complete cure. The abnormal microenvironment of these tumors drastically reduces perfusion and results in insufficient delivery of therapeutic agents. Tumor structural abnormalities is in large part an effect of mechanical stresses developed within the tumor due to unchecked cancer cell proliferation that strains the tumor microenvironment. Alleviation of these stresses has the potential to normalize the tumor, enhance delivery of drugs and improve treatment efficacy. Here, I propose to test the hypothesis that re-engineering the tumor microenvironment with stress-alleviating drugs has the potential to enhance chemotherapy. To explore this hypothesis, I will make use of a mixture of cutting-edge computational and experimental techniques. I will develop sophisticated models for the biomechanical response of tumors to analyze how stresses are generated and transmitted during tumor progression. Subsequently, I will perform animal studies to validate model predictions and indentify the drug that more effectively alleviates stress levels, normalizes the tumor microenvironment and improves chemotherapy. Successful completion of this research will reveal the mechanisms for stress generation and storage in tumors and will lead to new strategies for the use of chemotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo UE
€ 1 440 360,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0