Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Human Antibody Responses to Viruses

Obiettivo

In addition to polyreactive “natural antibodies” that act as the first line of defense against invading pathogens, “humoral memory” is composed of high affinity antibodies that mediate long-lived immunity against infectious agents, e.g. providing protection against re-infection. The molecular dissection of anti-pathogen B-cell responses using modern technologies to generate specific monoclonal antibodies allowed breakthrough discoveries on antiviral responses to Influenza and HIV. The goal of this proposal is to study memory B-cell antibody responses to human pathogens, especially viruses, by generating and characterizing envelope specific antibodies from infected patients. I propose three aims to address what I believe to be some of the most exciting questions in the field of antiviral B-cell immunity. I propose to study: (i) the development and dynamics of memory B-cell responses to HIV; (ii) the mucosal antibody response to HIV; (iii) the memory B-cell response to Chikungunya virus. The antibodies that will be produced may be of therapeutic interest, but more importantly, their characterization will lead to a better understanding of human antibody responses to infectious agents, and may uncover candidate immunogens for vaccine development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo UE
€ 1 499 998,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0