Obiettivo
With the emergence of antibiotic-resistant pathogens the development of antigen-specific antibodies for use in passive immunotherapy is, nowadays, a major concern in human society. Despite the most focused mammal antibodies, antibodies obtained from egg yolk of immunized hens, immunoglobulin Y (IgY), are an alternative option that can be obtained in higher titres by non-stressful and non-invasive methods. This large amount of available antibodies opens the door for a new kind of cheaper biopharmaceuticals. However, the production cost of high-quality IgY for large-scale applications remains higher than other drug therapies due to the lack of an efficient purification method. The search of new purification platforms is thus a vital demand to which liquid-liquid extraction using aqueous biphasic systems (ABS) could be the answer. Besides the conventional polymer-based systems, highly viscous and with a limited polarity/affinity range, a recent type of ABS composed of ionic liquids (ILs) may be employed. ILs are usually classified as “green solvents” due to their negligible vapour pressure. Yet, the major advantage of IL-based ABS relies on the possibility of tailoring their phases’ polarities aiming at extracting a target biomolecule. A proper manipulation of the system constituents and respective composition allows the pre-concentration, complete extraction, or purification of the most diverse biomolecules.
This research project addresses the development of a new technique for the extraction and purification of IgY from egg yolk using IL-based ABS. The proposed plan contemplates the optimization of purification systems at the laboratory scale and their use in countercurrent chromatography to achieve a simple, cost-effective and scalable process. The success of this project and its scalability to an industrial level certainly will allow the production of cheaper antibodies with a long-term impact in human healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.