Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Non-invasive genomic analysis of cancer using circulating tumour DNA

Obiettivo

Non-invasive genomic analysis of cancer can revolutionize the study of tumour evolution, heterogeneity, and drug resistance. Clinically applied, this can transform current practice in cancer diagnosis and management. Cell-free DNA in plasma contains tumour-specific sequences. This circulating tumour DNA (ctDNA) is a promising source of genomic and diagnostic information, readily accessible non-invasively. The study of ctDNA is therefore timely and of great importance. But it is also very challenging. Measurement can be complex, and high-quality samples are not easily obtained. Though progress has been made, much remains to be discovered.

My lab pioneered the use of targeted sequencing to analyse mutations in ctDNA. We recently developed a ground-breaking paradigm for analysing evolving cancer genomes in plasma DNA, combining ctDNA quantification with exome-sequencing of serial plasma samples. Applied to extensive sets of clinical samples my lab has characterized, this will enable large-scale exploration of acquired drug resistance with unprecedented resolution. CancerExomesInPlasma aims to use ctDNA for genome-wide analysis of tumour evolution, as a means for non-invasive, unbiased discovery of genes and pathways involved in resistance to cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 1 769 380,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0