Obiettivo
"My project consists of two lines of work. 1.Empirical Macro-Finance: Asset prices are informative about the macro-economic risks that matter to investors and about the welfare costs of economic fluctuations. However, recent empirical evidence suggests that leading asset pricing models cannot explain how risks are priced across maturities in equity markets, which is a key input to measuring the costs of business cycles. An analysis of what leading models miss will vastly improve our understanding of how the real economy and asset prices are related. Also, by expanding our empirical evidence about the term structure of equity to the firm-level, I plan to study how investment decisions relate to asset prices. My goal is to measure the firms' incentives to invest and how this impacts economic growth more broadly.
2.Financial Economics of Insurance Markets: Households in Europe and the US can choose from a wide variety of insurance products that insure health and mortality risks. Choosing between these products is no easy task and the costs from sub-optimal insurance choices are estimated to be large. My plan is to develop a comprehensive life-cycle theory of insurance choice that accounts for family structure, risk factors such as labor income and housing, and different institutional settings across countries. I also plan to study the supply side of insurance markets. The traditional view is that insurance prices are driven by life-cycle demand or informational frictions. However, as is clear from evidence during the financial crisis, insurance companies are in fact financial institutions. If financial constraints bind, it may affect insurance prices and ultimately consumers' welfare. My goal is to understand how financial frictions affect insurance companies. A policy implication of my research may be that the private supply of insurance is an imperfect substitute for public supply as insurance companies face different incentives and constraints than the government."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia studi sulla famiglia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 4SA London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.