Obiettivo
"Today, wired sensors are used for monitoring the condition of aircraft engines, airframes, structures, gearboxes, etc. Wireless Sensor Networks (WSNs), i.e. smart sensors with radio interfaces, promise unprecedented operational benefits, such as reduced airplane sensor wiring costs and weight as cabling is limited to specific scenarios and the flexibility to be deployed on-board aircraft without requiring a redesign of the data wiring layout.
To this end, the FLITE-WISE project will develop a platform including an autonomous wireless sensor node to which sensors, such as acoustic or pressure, can be connected. This platform is able to operate airborne on rotating blades in the long-term, thanks to the use of an embedded energy harvesting device. The same wireless technology can also be used for connecting rechargeable battery-operated sensors located on the aircraft outer skin.
The technical strategy is to build an integrated autonomous sensor platform from existing, already proofed hardware and software, and to bring innovations on energy harvesting, sensor interfaces, data processing and compression, and high performance communication parts, which are specifically tailored to meet the objectives of the call.
More precisely, the proposed concept is based on the results of the StrainWise project, which is retained for its appropriateness and efficiency in the targeted environment, most prominently by providing a wireless solution for aeronautic applications. The project develops innovative aspects that are essential to the achievement of the listed objectives: tight synchronization, high frequency data sampling, compactness, flexibility to connect several kinds of sensors (such as acoustic, pressure, strain, acceleration or vibration sensors), adaptability to different contexts (rotating blades and outer aircraft skin), robustness to the external RF environment with network self-healing capability, autonomy in energy and interconnection with the aircraft IT environment.
The consortium is made of three highly qualified complementary entities. CSEM brings its expertise in Wireless Sensor Networks and ultra-low power electronics. SERMA, an experienced actor in the aeronautics technology, will bring expertise in harsh environment and constraints, as well as industrialisation, production and test facilities. Imperial College London, one of the world leading laboratories, provides the energy harvesting and management expertise. The participants are part of ISO 9001-2000 compliant organisations, which also have ISO14001:2004 certificates. They all have experience in aeronautics system development, including RTCA and/or MIL standards."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.