Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Chiral Induced Spin Selectivity

Obiettivo

The overall objective is to fully understand the Chiral Induced Spin Selectivity (CISS) effect, which was discovered recently. It was found that the transmission or conduction of electrons through chiral molecules is spin dependent. The CISS effect is a change in the pradigm that assumed that any spin manipulation requiers magnetic materials or materials with high spin-orbit coupling. These unexpected new findings open new possibilities for applying chiral molecules in spintronics applications and may provide new insights on electron transfer processes in Biology.
The specific goals of the proposed research are
(i) To establish the parameters that affect the magnitude of the CISS effect.
(ii) To demonstrate spintronics devices (memory and transistors) that are based on the CISS effect.
(iii) To investigate the role of CISS in electron transfer in biology related systems.
The experiments will be performed applying a combination of experimental methods including photoelectron spectroscopy, single molecule conduction, light-induced electron transfer, and spin specific conduction through magneto-electric devices.
The project has a potential to have very large impact on various fields from Physics to Biology. It will result in the establishment of chiral organic molecules as a new substrate for wide range of spintronics related applications including magnetic memory, and in determining whether spins play a role in electron transfer processes in biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 2 499 998,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0