Obiettivo
The objective of this project is to control the dynamics of a nanoscale object with unprecedented precision and to study interactions on the mesoscale, - the grey zone between the discrete atomistic world and the continuous world of macroscopic objects.
A single nanoparticle will be captured by the gradient force of a focused laser beam in ultrahigh vacuum and its center-of-mass motion will be controlled by optical back-action. To cool the nanoparticle to its quantum ground state we will explore active parametric feedback cooling in combination with passive cavity-based cooling.
A laser-trapped nanoparticle is physically decoupled from its environment, which guarantees extremely long coherence times and quality factors as high as 10^11 in ultrahigh vacuum. Force sensitivities of 10^(-20) Newtons in a bandwidth of 1 Hz can be achieved, which outperforms other measurement techniques by orders of magnitude. In this project, we will use a laser-trapped nanoparticle as a local probe for measuring mesoscopic interactions, such as Casimir forces, vacuum friction, non-equilibrium dynamics and phase transitions, with unprecedented accuracy.
We will also measure the dynamics of nanoparticles in double-well potentials created by two laser beams with closely spaced foci. A pair of trapped nanoparticles defines a highly controllable coupled-oscillator model, which can be used for studying strong coupling, level splitting, and adiabatic energy transfer at the quantum - classical barrier.
A nanoparticle cooled to its quantum ground state opens up a plethora of fundamental studies, such as the collapse of quantum superposition states under the influence of noise and gravity-induced quantum state reduction. This project will also open up new directions for precision metrology and provide unprecedented control over the dynamics of matter on the nanometer scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.