Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

TICAL: 4D total absorptionTime Imaging CALorimeter

Obiettivo

This 4-year project proposes a breakthrough in particle detectors by developing a highly granular calorimeter with high-resolution timing information, thus providing precise information of the space-time development of electromagnetic and hadronic showers.
The objective of this project is to develop a completely new imaging calorimeter that uses light encoding methods, and thus simultaneously records:
- the total energy deposited in the calorimeter cells with a time tag in the 10 picosecond (ps) range;
- the high-precision spatial distribution of the energy deposition in the calorimetric volume both for low energy (photo-electric and Compton) and high energy (shower components);
- the time structure of the signals corresponding to the different components of the shower.
The key point in this novel approach is to introduce light production, collection and detection techniques that are now accessible due to spectacular technological advancements in this field, in which the PI is directly involved. Examples are:
- new crystal production technologies (micro-pulling-down (μ-PD,) ceramics, nano-crystals);
- photonic crystals, plasmonic resonances and nano-optics;
- single-photon-counting silicon photomultipliers, both digital(d-SiPM) and analogue (a-SiPM).
The use of precise time information in the tens of picosecond range in calorimetric techniques will have a large impact on different applications in many domains:
- High Energy Physic (HEP), in particular at new high energy and high collision rate colliders;
- Medical imaging in Time of Flight Positron Emission Tomography (TOF-PET);
- Spectrometry of low energy γ- quanta;
- Homeland security: crystals of higher sensitivity always be in demand;
- Space applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo UE
€ 2 258 000,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0