Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Design and Self-Assembly of Organometallic-Based Polypnictogen Materials and Discrete Nano-sized Supramolecules

Obiettivo

In view of current developments in the fields of porous materials and discrete nano-sized molecules and aggregates the lack of organometallic-based compounds acting as nodes together with functionalized organic linkers in such materials and as linkers and building blocks for nano-sized spheres and aggregates is obvious. By using organometallic polyphosphorus compounds it was possible to synthesize unprecedented prototypes of such materials and molecular nano-sized superspheres. These ground-breaking discoveries will be subsequently further developed to excess a qualitatively novel level of research by using polypnictogen starting materials. Key targets will be the generation of rigid 3D organometallic-based materials, discrete supramolecular nano-sized aggregates (charged moiety approach) and novel fullerene-like supramolecules as nano-spheres, nano-capsules and nano-wheels (neutral moiety approach). Especially the latter approach will generate unprecedented spheres and molecules which are extreme in size and function as there are multifunctional binding sites; multi-magnetic properties; tuning templates in size; generating, encapsulating and releasing highly reactive intermediates and reaction components. Finally, the work will move beyond our knowledge of known structurally characterized fullerenes by the development of non-carbon based alternatives within and beyond the fullerene topology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo UE
€ 2 499 853,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0