Obiettivo
"Prostate cancer is the commonest solid cancer in men in the European Community. There is evidence for genetic predisposition to the development of prostate cancer and our group has found the largest number of such genetic variants described to date worldwide. The next challenge is to harness these discoveries to advance the clinical care of populations and prostate cancer patients to improve screening and target treatments. This proposal, BARCODE, aims to be ground-breaking in this area. BARCODE has two components (1) to profile a population in England using the current 77 genetic variant profile and compare screening outcomes with those from population based screening studies to determine if genetics can target screening more effectively in this disease by identifying prostate cancer that more often needs treatment and (2) genetically profiling men with prostate cancer in the uro-oncology clinic for a panel of genes which predict for worse outcome so that these men can be offered more intensive staging and treatment within clinical trials. This will use next generation sequencing technology using a barcoding system which we have developed to speed up throughput and reduce costs. The PI will spend 35% of her time on this project and she will not charge for her time spent on this grant as she is funded by The University of London UK. The research team at The Institute Of Cancer Research, London, UK is a multidisciplinary team which leads the field of genetic predisposition to prostate cancer and its clinical application and so is well placed to deliver on this research. This application will have a dramatic impact on other researchers as it is ground –breaking and state of the art in its application of genetic findings to public health and cancer care. It will therefore influence the work being undertaken in both these areas to integrate genetic profiling and gene panel analysis into population screening and cancer care respectively."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 3RP London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.