Obiettivo
NeuroImaging systems are invaluable tools in the understanding of the brain both for fundamental research and clinical diagnosis. However, recent improvements in deep brain imaging technology have been somewhat limited because most of them are based on incremental innovation of mature techniques (EEG, PET and fMRI) instead of breakthrough.
In FUSIMAGINE, a genuinely new functional brain imaging modality will be developed and validated whose performances could have a major impact in neuroscience from fundamental research to clinical applications.
This new modality is based on the use of ultrafast ultrasound scanners able to reach more than 10 000 frames per second (fps) compared to the usual 50 fps in conventional ultrasound scanners. This concept relies on compounded plane wave transmissions introduced by my team and demonstrates up to 100-fold increase in the sensitivity of blood flow measurements. It enables to image the subtle hemodynamic changes in small brain vessels and thus brain activity thanks to neurovascular coupling. Functional Ultrasound (fUS by analogy to fMRI) is a real breakthrough in brain imaging as our project will demonstrate that:
in neuroscience, fUS provides a unique real time, portable and deep brain functional imaging technique for awake and even freely moving small animal imaging, moreover with unprecedented spatiotemporal resolution (~100µm, 50ms).
in clinical diagnosis, fUS provides a unique bedside neuro-imaging system of newborns brain activity through the fontanel window. Such real time system will permit to monitor and better understand neonatal seizures and hemorrhages. On adults, fUS provides a unique functional imaging modality during neurosurgery to predict the cortical mapping remodeling resulting of tumor development (such as low-grade gliomas). Finally, new adaptive skull bone correction techniques implemented on the system will enable us to perform non invasive transcranial fUS imaging on human adults through the temple bone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.