Obiettivo
"On-demand-designed and precision-synthesized multicomponent or hybrid materials with unorthodox combinations of properties are potential keys to fascinating next-generation devices. At the same time there is a strong scientific desire to create a comprehensive repertory of basic understanding, design strategies and experimental tools to construct such outstanding smart materials from different building blocks and to shape them into sophisticated hierarchical architectures.
In LAYERENG-HYBMAT I propose a fundamentally new category of nanocomposite materials, that is, layer-by-layer grown coherent inorganic-organic hybrid materials where the cohesion between the layers is based on covalent bonding. Such materials are – once carefully designed and fabricated – able to display in a single material a tailored combination of properties of conventional inorganics and organics, and even beyond. The core hypothesis is that such intimately fused outstanding hybrids are materialized in a simple but extremely elegant manner by mimicking the state-of-the-art thin-film technology, i.e. ALD (atomic layer deposition), originally developed for purely inorganic thin films. The proposed method combines ALD and MLD (molecular layer deposition) cycles and enables the layer-by-layer deposition of coherent inorganic-organic thin films and coatings through sequential self-limiting gas-surface reactions with high precision for the composition and polymer-chain dispersity. With additional nanostructuring capacity these materials have the potential to open up new horizons in electronics, photonics, thermoelectrics, diagnostics, packaging, etc.
The project builds on my long experience in frontier new-material research on other types of multilayered materials and successful proof-of-the-concept ALD/MLD experiments, and addresses all the fundamental aspects of new-material design, modelling, precision synthesis, property tailoring and function characterization."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.