Obiettivo
"This project aims at making major advances in our understanding of galaxy formation through the direct detection and spectroscopic mapping of gas outside of galaxies at high redshifts. This experiment will employ the 2nd generation ESO-VLT instrument MUSE, currently being finalised under my leadership. MUSE is a highly innovative integral field spectrograph featuring an unparalleled combination of large field of view, excellent angular resolution, and sensitivity to faint signals. The instrument will arrive at the observatory in mid 2013 and soon after begin with the buildup of a revolutionary set of “spectroscopic deep fields”, which will constitute a significant fraction of the 255 nights of observing time granted to the MUSE consortium in return for their investment.
The focus of this ERC proposal is the study of the gaseous environments of galaxies, and their links to the general inter¬galactic medium. Observationally it is extremely difficult to trace the inferred gas flows, because of their low predicted surface brightnesses and filamentary geometry. Only MUSE will have the sensitivity to detect and map them directly, through the Lyα emission line of recombining hydrogen. MUSE will also provide spectroscopic (kinematic) constraints on these gas flows, which will be essential for quantitative comparisons with numerical simulations.
A dedicated team will address the many challenges of this scientific endeavor in a comprehensive way. It will involve the characterization of the instrument and its systematics; the development of advanced data reduction and data analysis tools in a coordinated multidisciplinary approach, involving astronomers as well as experts in image and signal processing; and the interpretation of the results in conjunction with the latest high-resolution cosmological simulations. Upon completion, MUSICOS will deliver an entirely new view at the early stages of galaxy formation and the growth of baryonic mass in the young universe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.