Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Non-Commutative Distributions in Free Probability

Obiettivo

"We intend to study new directions in free probability theory with high potential to lead to breakthroughs in our understanding of random matrix models and operator algebras. We will drive forward the study of ""free analysis"" which is intended to provide a whole new mathematical theory for variables with the highest degree of non-commutativity and which lies at the crossroad of many exciting mathematical subjects.

More specifically, the objective of the proposal is to extend our armory for dealing with non-commutative distributions and to attack some of the fundamental problems which are related to such distributions, like: the existence and properties of the limit of multi-matrix models; the isomorphism problem for free group factors, and more generally, properties of free entropy and free entropy dimension as invariants for von Neumann algebras.

The main directions are:
(i) classifying non-commutative symmetries and describing the effect of invariance under such quantum symmetries for non-commutative distributions; this will rely on our recent theory of easy quantum groups
(ii) proving regularity properties for non-commutative distributions; for this we will develop the theory of free Malliavin calculus
(iii) providing algorithms for calculating non-commutative distributions; this will rely on advances of the analytic theory of operator valued free convolutions and will in particular lead to a master algorithm for the computation of asymptotic eigenvalue distributions for general random matrix problems"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo UE
€ 2 197 000,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0