Obiettivo
The world of quantum physics is usually associated with the microscopic cosmos of atoms and photons. In principle, but so far without any demonstration, even heavy objects can exhibit the distinguished properties of quantum world particles. In 1935, Einstein, Podolsky and Rosen (EPR) challenged a particular prediction of quantum theory saying that two particles can exist in a so-called entangled state in which the two particles do not have individually defined (‘local’) positions and momenta. Most interestingly, the existence of entangled states was subsequently fully confirmed in experiments with photons and atoms.
The new project MassQ aims to test and to confirm quantum theory in the macroscopic world of massive, human-world sized objects by realizing an EPR entanglement experiment with heavy mirrors. Two kg-sized mirrors will be cooled to low temperature and their centre of mass motion driven by radiation pressure of intense laser light in such a way that the mirrors will lose their individually defined positions and momenta. As a result, their joint motion will form a unified massive quantum object.
This project will realize a fundamental test of quantum theory in the so far unexplored regime of human-world sized objects. Recent advances in gravitational wave detector research and in opto-mechanics make this project feasible. The vision of this project points even further into the future. This project aims to lay the basis for a completely new class of physics experiments. Mirrors with kilogram masses have a proper gravitational field and cause a space-time curvature in their vicinity. This way, in principle, the dynamics of two heavy entangled mirrors need to be described not only by quantum theory but also by general relativity. Today it is completely unclear what the results of such a new class of physics experiments will be. Undoubtedly, they are important to illuminate the deep connection between the two most successful theories in physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20148 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.