Obiettivo
Cancer remains a major health burden worldwide. The aggressive targeting of metabolic pathways shared by normal and cancer cells results in prolonged survival and cures, but at a tremendous cost to patient life quality. What is missing is a therapeutic agent that clearly differentiates normal and cancer cells. This proposal delineates a process for killing exclusively cancer cells with no interference with normal cells. In the past two decades there has been considerable effort to develop attenuated viruses for killing cancer cells. Of the oncolytic viruses in clinical trials, attenuated herpes simplex viruses (HSV) are among the most promising because of safety, affinity for cancer cells, ability to treat patients multiple times without block by adaptive immunity. The shortcoming is that they do not discriminate between normal and cancer cells, are effective in a limited number of patients. The remarkable accomplishment by my laboratory at the basis of the proposal is the genetic engineering of HSVs that specifically infect and kill cancer cells and cannot infect normal cells. The prototype retargeted HSV targets HER2, a receptor in breast, ovary and other tumors. HER2-HSV ablates human breast and ovary cancers, and glioblastoma after intratumoral or intraperitoneal administration.
This proposal addresses basic research issues for the advancement of retargeted oncolytic HSVs. It is organized in 5 AIMS
• Engineer a non-cancer cell line for virus production acceptable to Health Authorities and re-engineer the retargeted-HSV accordingly. This will enable production of clinical grade retargeted-HSVs for clinical tests (AIM1)
• Engineer retargeted-HSVs suitable for systemic delivery and for boosting anti-tumor immunity (AIM2-3)
• Apply our platform to expand the repertoire of oncolytic HSVs that target glioblastomas, prostate, head-and-neck, colon carcinomas (AIM4)
• Determine the tumorigenic potential of cancer cells that escape killing by retargeted HSVs (AIM5)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.