Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Role of long non coding RNA in muscle differentiation and disease

Obiettivo

The field of interest applies to the study of muscle differentiation and disease. The main objective of this project is to deepen our knowledge on the molecular networks controlling normal muscle differentiation, and to identify their alteration in pathology. The state of art in this field is thoroughly advanced since well-established master regulators (transcriptional factors and miRNAs) have been deeply characterized and integrated in regulatory circuitries controlling muscle development and differentiation. However, recent discoveries point to the hierarchically relevant role of a previously disregarded class of transcripts, named long non-coding RNAs (lncRNAs), in the control of gene expression.
Therefore, a major objective of this project is to re-evaluate and re-design established molecular circuitries known to control muscle differentiation in the light of the contribution of this complex class of transcripts. In more general terms, the project will shed light on the biogenesis and function of lncRNAs and how they contribute to cellular and organismal biology.
This is a very new and innovative field of research that holds promise for a significant increase in our understanding of basic molecular processes and should constitute a vast and largely unexplored territory for the development of novel therapeutics and diagnostics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo UE
€ 2 000 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0