Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Complex analysis and statistical physics

Obiettivo

"The goal of this project is to achieve breakthroughs in a few fundamental questions in 2D statistical physics, using techniques from complex analysis, probability, dynamical systems, geometric measure theory and theoretical physics.
Over the last decade, we significantly expanded our understanding of 2D lattice models of statistical physics, their conformally invariant scaling limits and related random geometries. However, there seem to be serious obstacles, preventing further development and requiring novel ideas. We plan to attack those, in particular we intend to:
(A) Describe new scaling limits by Schramm’s SLE curves and their generalizations,
(B) Study discrete complex structures and use them to describe more 2D models,
(C) Describe the scaling limits of random planar graphs by the Liouville Quantum Gravity,
(D) Understand universality and lay framework for the Renormalization Group Formalism,
(E) Go beyond the current setup of spin models and SLEs.
These problems are known to be very difficult, but fundamental questions, which have the potential to lead to significant breakthroughs in our understanding of phase transitions, allowing for further progresses. In resolving them, we plan to exploit interactions of different subjects, and recent advances are encouraging."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 1 995 900,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0