Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Free space photon atom coupling - the art of focusing

Obiettivo

A conceptually simple but radically new approach will be explored and developed: the interaction of light with a single atom in free space. No experiment has yet come close to the highest possible coupling efficiency attainable in such a fundamental system. The usual way of enhancing light-matter coupling is to place an atom inside a cavity. Another approach involves setting the atom in the near field of a plasmonic antenna. The free space approach, however, is special: a light field matched to the atomic dipole provides many desired aspects of fully efficient coupling. The birth of this new research area was marked by the PI's pioneering publication in 2000 arguing that efficient coupling of an atom to a light field is possible in free space without modifying the density of modes of the light field such as in a cavity or having competing radiative or non-radiative decay channels such as in plasmonic enhancement. At the time of writing, the highest probability achieved for exciting a single atom with a single photon in free space is less than 1%. At the heart of the project proposed here is a deep diffraction-limited parabolic mirror, which can provide the required aberration-free focusing of a vectorial dipole wave over the full 4π solid angle – a true challenge to optics. Perfectly efficient free space coupling to a single quantum system will be a novel building block for numerous applications. In addition, the experimental set-up will allow for the studying of other open questions in the realm of classical and quantum optics related to full solid angle focusing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo UE
€ 1 499 703,60
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0