Obiettivo
The aim of REDHIS is to write a new history of the Roman legal culture in Late Antiquity. The project will focus on the elements which display the persistence of a legal culture of high level. Two are the main aspects that will be researched. First, a comprehensive understanding of legal culture has to include the study of the legal texts’ manuscript transmission. Although in Late Antiquity few works were composed anew, the books of the main classical jurists of previous centuries were copied, read and studied in the school and in the courts. A full appreciation of the remains of such copies in papyri and parchment – which has been neglected here so far – will explain how the lawyers of the 4th and 5th centuries AD kept in touch with the achievements of previous jurists. Secondly, Late Antiquity is considered to be the epoch of the emperors’ legislation, in opposition to the previous epoch dominated by private jurists. Nevertheless, a thorough analysis of the motivations of the emperors’ decisions will show the mental proceeding of the lawgivers and, at the same time, will show a deep relationship with the works of the roman jurists.
The project will be developed, under the direction of the PI, by three research teams, with a strong cross-disciplinary composition. A wide collection of papyri and parchments will be edited, as a basis for a new interpretation, which will be the second part of the project. REDHIS will organize a series of workshops with the participation of scholars from different European countries. A final international conference on the legal culture in Late Antiquity will disseminate into the scientific community the results of the research.
Four publications will be produced: a collection of the jurists' writings that have come down to us in direct tradition, i.e. outside the Digest; a monograph on the history and geography of Late Antique legal literature; a book on Justinian as a lawgiver; the proceedings of the international conference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.