Obiettivo
The aim of MANSiC project is to promote and structure a multidisciplinary training network for young researchers based on the challenging and promising development of 3C-SiC technology. Indeed, this cubic polytype of SiC was for long set apart due to the lack of adequate substrate so that the heteroepitaxial layers were far from device quality. Despite the recent availability of commercial 3C-SiC crystals, originally grown on Si, the defect density is still too high so that the blocking performances are far below the industrial needs. Using hexagonal SiC substrate, the cubic layers usually contain device killer defects. Recently, new growth techniques are being developed in Europe with very promising results since these defects can be completely eliminated. The re is no real competitor on the international level using similar techniques which means that Europe is in advance on this specific subject and has a major role to play. A joint effort on the growth of 3C-SiC on hexagonal substrate in the framework of MANS iC project would surely allow developing an alternative and European commercial source of this polytype with better crystalline quality than the actual commercial product. Such improved material would be first characterized and tested (from surface polishing to device fabrication) by the proposed MANSiC consortium with the aim of fabricating power devices such as VDMOSFET or MESFET. Such a complex and interrelated research project is an excellent base to assemble a training project for young researchers in the field of solid state physics and materials science. PhD students and young researchers will be trained in the various fields: from new growth techniques, to wide band-gap material characterization and fabrication of power devices. Workshops and summer schools will be organized to provide the young researchers with the essential scientific knowledge background and to give them the opportunity to present their work and results to the scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VILLEURBANNE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.