Obiettivo
The PHELINET proposal aims at developing and applying "innovative and non-invasive lung magnetic resonance imaging (MRI) techniques for clinical diagnosis and validation of lung therapy". This RTN program addresses the increasing demand on active co-operation and transfer of knowledge, between academic, clinical and industrial centres. This interdisciplinary proposal gathers MR physicists, engineers, radiologists, clinicians, and human and animal lung physiologists.
This collaborative team was brought in the first instance through a highly successful EC 5th framework project (http://www.phil.ens.fr(si apre in una nuova finestra)). In this RTNprogram the active involvement of major European industrial groups has been encouraged with new partners recruited from the fields of pharmaceuticals, MR contrast agents and MR hardware. The research program is focused on the finalization of efficient and robust tools through scientific methodological investigation, as well as the realization of the strong potential of this technology for a variety of selected medical applications (COPD, lung cancer, cystic fibrosis, asthma, air pollutant impact).
The bio-medical research will focus on end-point observation of drug therapy trials and help in drug development on selected animal models (chronic obstructive pulmonary disease s, asthma, tobacco effects, pulmonary embolism). This RTN program will provide the much needed means for increased mobility of all involved researchers between university laboratories, hospitals, and industrial development centres. This action is also particularly suited to support the planned coordinated and structured training by top-ranking specialists from a large spectrum of fields (basic sciences, medicine, and technology). The training program is primarily designed for the young European researchers entering the field through this network, with some activities also open to all potential end-users in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PO Box 761 VILLEURBANNE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.