Obiettivo
THREADMILL aims at enabling cross-disciplinary training and research at the interface between Supra-molecular Chemistry, Electrical Engineering, Physics, and Nanoscience. The overall goal is the generation of new knowledge underpinning the exploitation of supra-molecular wires (namely conjugated polyrotaxanes) in the fabrication and investigation of prototypical systems, both at the level of single-molecule devices, and of large-area polymer applications (LEDs, PVDs, ultra-fast photonic switches).
The training and research objectives of THREADMILL are:
1 Supra-molecular synthesis. Engineering of van der Waals, ionic, and p-p stacking interactions, leading to prototypes of multifunctional nanowires. Special emphasis on polyelectrolytic, conjugated polyrotaxanes. Synthetic and processing breakthroughs sought by combining Anderson synthetic chemistry expertise with that on ionic liquids of Mecerreyes.
2 Nano-fabrication of electrodes nanostructures (metals and conductive plastics)
3 Self-organisation. Self-assembly of hybrid metallic-supra-molecular architectures. Scanning probes, XPS, and TOF-SIMS.
4 Applications I: single-molecule devices. Fabrication of organic nano-optoelectronic devices incorporating prototypes of supra-molecular wires operating at surfaces.
5 Tran sport studies. Measurement of charge transport and mobility in organic semi-conducting wires bonded between homogeneous/heterogeneous electrodes. A theory component will be provided by collaboration with an independent, ongoing project at UCL. Details and a letter of support will be provided if invited to submit a full proposal.
6 Ultra-fast spectroscopy. evaluation of the TMWs potential for ultra-fast switches. General photophysical characterisation of ultra-fast processes.
7 Applications II: large area devices. optoelectronic devices incorporating large ensembles of the supra-molecular wires. Target applications: LEDs and photovoltaic diodes.
8 Dissemination and strategic development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia immaginografia a fluorescenza del ciclo vitale
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.