Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

The integration of the Second Generation

Obiettivo

This RTN seeks to develop a framework of European level training on one of the key areas of migration and ethnic studies. The originality of the RTN is to be built on an European comparative survey -the TIES survey- that investigates processes of integration in 15 cities in eight countries (Sweden, Germany, France, Spain, Netherlands, Belgium, Austria and Switzerland). 12 ESRs and 2 ERs will be involved in an ambitious research project and will be trained by-doing.

The TIES survey will tackle the broad issue of integration by looking more specifically at the second generation - the children born of immigrant parentage. The acquired position of the second generation -here the Turkish, Moroccan, Greek and ex-Yugoslavian second generation (18-35) and a native ag e group-, in the domains of education, labour market, housing, identity, social relations, family formation, transnationalism, religion, will be analysed through an international standardized survey.

The interdisciplinary research team that composes the RT N aims to provide a truly international training experience for the ESRs and ERs. They will work in an international team on a European project making use of a unique international data set on the second generation gathered by some of the leading European institutes on migration and ethnic studies. Most of the participating institutes are member of the EU funded network of excellence IMISCOE. The RTN will offer wide training activities in close cooperation with the training committee of IMISCOE. The ESRs will have access to IMISCOE conferences

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RTN - Marie Curie actions-Research Training Networks

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL D'ETUDES DEMOGRAPHIQUES
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0