Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

European COastal-shelf sea OPerational observing and forecasting system

Obiettivo

The overall goal of ECOOP is to: Consolidate, integrate and further develop existing European coastal and regional seas operational observing and forecasting systems into an integrated pan-European system targeted at detecting environmental and climate changes, predicting their evolution, producing timely and quality assured forecasts, providing marine information services (including data, information products, knowledge and scientific advices) and facilitate decision support needs.

This is to be attained through the following activities:
- Integrate existing coastal and regional sea observing (remote sensing, in-situ) networks into a pan-European observing system
- Integrate existing coastal and regional sea forecasting systems into a pan-European fore casting system and assimilate pan-European observation database into the system
- Assess the quality of pan-European observing and forecasting system
- Advance key technologies for the current and next generation pan-European observing and forecasting system
- Develop and generate value-added products for detecting environment and climate change signals
- Integrate and implement a pan-European Marine Information System of Systems (EuroMISS) for general end user needs
- Develop methodology and demonstrate an European Decision Support System for coastal and regional seas (EuroDeSS) that responds to the needs from targeted end users, as emphasized in the GEOSS and GMES initiatives
- Carry out technology transfer both in Europe and at intercontinental level, establish education and training capacities to meet the need for ocean forecasters

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-GLOBAL-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

DANMARKS METEOROLOGISKE INSTITUT.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (70)

Il mio fascicolo 0 0