Obiettivo
European and national funding for radioecology was substantial after the Chernobyl accident, but has since declined. In the last decade, the number of radioecologists has been steadily reducing with significant gaps occurring in many countries in the expertise needed to cover the many different facets of radioecology. Recent reports have identified the need to ensure that the discipline is maintained across Europe and beyond. Some Member States may not be able to adequately respond to future large scale accidents or to address knowledge gaps in respect to new regulatory requirements. Issues within radiation protection are cross-boundary and we may need to bring together the remaining European radioecological expertise to make best use of experience and resources, and ensure an appropriate future for radioecology in Europe. The primary objective of this CA is to evaluate the feasibility of network(s) to maintain and enhance competence and to enhance sustainable collaboration in the field of assessment and management of the impact of radionuclides on man and the environment. To reach this objective, the present CA proposes a number of tasks that includes: (i) evaluation of the current situation of research in radioecology in Europe and beyond (scientific programmes, human resources, infrastructures, funding), (ii) focused interaction with end-users representing national bodies, competent authorities, industry and scientists to assess the present and future needs in radioecology, (iii) evaluation of the capacity to support future needs and identification and prioritisation of new challenges considering potential avenues for better collaboration in broader areas of environmental sciences. From these tasks, the output of the project will be an evaluation of the potential for establishing deeper and sustainable collaboration in radioecology possibly in the form of Network(s) of Excellence. The suitable scope, extent and structure of the network(s) will be explored.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
EURATOM-2005-6-FIXEDDEADLINE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FONTENAY AUX ROSES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.