Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Full-chain and Uncertainty approaches for assessing health risks in FUture eNvironmental scenarios

Obiettivo

2-FUN aims to provide decision-makers with state of the art tools to analyse the current and future trends in environmental conditions and pressures that may lead to health problems. It will support the evaluation and ranking of management options through a range of functionalities able to generate outputs of high concern for health risk assessment: building of long-term environmental and socio-economic scenarios, exposure and effects assessment, provision of uncertainty margins, identification of sensitive pathways and risks.

Specific scientific actions will be set up to develop methodologies, databases, models, and software on the following topics:
- Building future realistic socio-economic, environmental and health scenarios,
- Integrated exposure and effect assessment of multi-stressors via multiple routes,
- Integration of children's issues in health risk assessments,
- Development of uncertainty models for improved health management,
- Demonstrations of a full-chain approach for health risk assessment.

2-FUN will engage in a structured dialogue with all interested parties (stakeholders' community, policy-makers and researchers) to monitor large environment- and health-focused scientific initiatives and to incorporate stakeholders' vision and needs regarding the development of tools for health risk assessment. The tools developed will be tested on three contrasted case studies covering a range of temporal, spatial, sectorial, environmental, and societal contexts requiring comprehensive health risk assessments. They will provide policy-makers with relevant and easy-to-use information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-GLOBAL-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE L'ENVIRONNEMENT INDUSTRIEL ET DES RISQUES
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0