Obiettivo
Treatment of embryonal tumours (ET) is a challenge for the pediatric oncologist. Innovative translational research is required to exploit available genomic data and implement state-of-the-art technologies to overcome the deficits of current diagnostic and treatment strategies. We will set up a consortium of leading European institutions and SMEs with extensive clinical and technological expertise to establish a unique pipeline for the comprehensive development and validation of novel diagnostic tools in addition to efficient preclinical drug development for ET. Our holistic approach includes: 1) Validation of a chip-based diagnostic platform tailored specifically for ET including analysis of genes previously shown by the consortium to be affected in ET 2) Generation of ET-specific data on novel array-based platforms for the development of diagnostics at the microRNA and serum proteomics levels 3) Extension of an existing database designed to warehouse complete clinical and experimental data for neuroblastoma to include all ET entities 4) Implementation of a virtual ET-Biobank to improve sharing of patient samples 5) Functional characterisation of the most promising molecular targets previously identified by the partners as a foundation for entry into a drug development pipeline 6) Integration of existing disease-specific mouse models to evaluate new treatment modalities in vivo 7) Development and initial evaluation of an antibody affecting ET invasiveness 8) Application of novel bioinformatic solutions for the meta-analyses 9) Dissemination of the novel tools to researchers and clinical study centers in Europe Our coordinated effort can achieve the critical mass to facilitate the necessary integration of research capacities for translating ET genome data into significant medical progress. Involvement of clinical study centers will ensure a direct link to the bedside, aimed at improving child health and quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.