Obiettivo
In order to improve the living and working conditions of mobile researchers in Europe, the European Commission has initiated the creation of the European Network of Mobility Information Centres. The Polish Ministry of Scientific Research has recognized the above-mentioned initiative and appointed the NCP-Poland to submit the proposal which aims at establishing the Polish Network of Mobility Information Centres (PL-MoC). The main objective of the 3-year project is to offer researchers and their families comprehensive and up-to-date information and personalised assistance in all matters relating to their professional and daily lives (visa, work permit, social and health security, pension rights, taxation, apartment rental or housing, language courses, childcare facilities and schooling, culture and leisure activities, etc). This objective will be achieved by joint efforts of the already existing organisations within the Polish network of Contact Points since new responsibilites of complementary assistance to mobile researchers, host institutions and public administration will be assigned to them. The network will be managed by the Bridgehead Organisation and 10 regional Mobility Centres. Thus, the structure of the work plan and the overall methodology of the project have been designed in order to achieve the core objectives resulting from the thorough mapping exercise. Firstly, the reliable sources of information will be identified and information collected. On that basis, the national and regional web-sites for mobile researchers will be developed. Furhtermore, the proximity assistance will be offered by well-trained and professional personnel of MoC network (help-desk). The entire PL-MoC network will be widely recognized thanks to promotional and awareness-raising campaign.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-MOBILITYCENTRES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.