Obiettivo
The systemic amyloidoses is a heterogeneous group of diseases, all characterized by deposition in many tissues and organs of a principally extracellular, pathological substance, called amyloid. The amyloid is an insoluble, fibrillar form of one of more than 25 normally soluble proteins. The fibril protein in the amyloid is more or less misfolded and contains an unusually high degree of beta-sheet, allowing molecules to assemble into long, rigid and resistant fibrils. The pathogenesis is still unclear but overproduction of the amyloidogenic protein and destabilization of the tertiary structure by mutations is often involved.
The general aim of this proposal is to use recently obtained knowledge of the human genome and its products to understand the nature of systemic amyloidoses. The aim is also to translate this basic knowledge on proteins, protein folding and protein interaction into the clinical situation in order to develop safe diagnostic methods and new treatments for this group of usually deadly diseases. This will be done by a collective effort of a group of European scientists, covering the whole field from molecular mechanisms to clinicians devoted to treatment of patients with systemic amyloidosis. Basic studies will performed with advanced biochemical and biophysical methods including e.g. plasmon-resonance-based techniques and nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy.
Knowledge from basic studies will be translated into biological systems in order to elucidate mechanisms by which aggregated proteins are deleterious to cells and for these studies, cell cultures and transgenic organisms (mice, Drosophila) will be used. These systems will also be used for development of evaluation of methods to interfere with development of amyloid. The mutual effort also aims to increase the general awareness of the systemic amyloidoses, today often diagnosed late in disease, and to further develop simple and safe diagnostic methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UPPSALA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.