Obiettivo
Chronic diseases account for 75% of the disability-adjusted years in Europe and cause the premature death of 17 million people worldwide. Differences in aetiology as well as patient genetic origin, gender, age, lifestyle and biological time structure account for large variability in individual time courses of the same disease entity. Patient-tailored therapeutics is needed to prevent adverse events and improve overall therapeutic activity.
Rather than using pharmacogenomics for excluding patients from an active treatment option, TEMPO will combine functional genomics, proteomics, cell signalling, systems biology and pharmacokinetics to optimize therapeutic index in most individual patients. Thus TEMPO will determine 3 to 5 chronotherapeutics schedules with distinct temporal delivery patterns of the same anticancer drug. Each schedule is adjusted to a different dynamic class of temporal genomics and phenomics parameters related to interwoven circadian and cell division cycles and drug metabolism. In vivo, in vitro, in silico approaches are integrated through the multidisciplinary excellence in the consortium.
TEMPO will offer a proof of principle of tailored chronotherapeutics in mouse models for irinotecan, an active drug against colorectal cancers, and for seliciclib, currently in clinical testing. TEMPO will gather the corresponding human prerequisites and technology for subsequent application to patients. Three SMEs play a pivotal role for the impact of TEMPO on European health, economics and society. Novel and complementary in silico dynamic models of coordinated clock, cell cycle and pharmacology pathways will identify new therapeutic targets and delivery schedules of active molecules, thus improve drug development processes. New tools will enable personalized medicine to integrate the time dimension in routine implementation. TEMPO will reduce both therapeutic variability and attrition rates two major impediments for human health and pharmaceutical industry...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.