Obiettivo
As bio-medical imaging technology moves forward into the 21st century, it has become 'one of the core disciplines of medicine today' as more and more diseases are being diagnosed and treated with these non invasive technologies and more sophisticated imaging equipment is invented. One of the key problems that European researchers in bio-medical imaging technologies face is a lack of access to existing infrastructures (i.e. HF-MRI, MEG, animal imaging facilities) or even the lack of knowledge of existing infrastructures. Also due to a lack of communication very few joint initiatives are brought together allowing for the pooling of resources throughout Europe to solve common problems and issues. The European Association of Radiology wish to lead the way in developing a new infrastructure for the excellence of biomedical imaging research in Europe. To achieve this EAR will launch the 'European Institute for Biomedical Imaging Research' (EIBIR). This institute will have objectives of; ' building a biomedical imaging research network throughout Europe ' encouraging excellence in basic and clinical imaging research ' creating opportunities for research education. The EIBIR will promote networking activities within Europe and will ensure the pooling of resources among members to promote a culture of cooperation between them. This will generate critical mass and help coordinate research into new instrumentation, methods, concepts and technologies. EIBIR will also coordinate multi centre trials of new processes or equipment. The EIBIR will develop a structure that is conducive to networking activities and will be key to spreading good practice, promoting common initiatives and interoperability. The EIBIR will also generate publicity concerning new opportunities for access, provide dissemination of knowledge and training courses for potential users. Over 140 organisations wish to join the EIBIR and they will be led by EAR and the national representative partners...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.