Obiettivo
Over 7000 allogeneic haematopoietic stem cell transplants (HSCT) are carried out each year in Europe alone, as a treatment for leukaemia and lymphoma. Techniques and cure rates are improving but the overall survival rate remains between 40-60%. This project will develop new proteomic, biological and genomic tests and tools for early diagnosis and monitoring of patient response to novel therapeutics for the most severe complication of HSCT; graft versus host disease (GvHD) and will bring to the clinic a new generation of diagnostics that will significantly improve HSCT therapy and patient outcome. The Consortium unites 5 European SMEs with expertise and markets in genomic and proteomic testing, diagnostic assay development and biochips, with clinical partners selected for their world leading research in HSCT and access to clinical samples and patient groups. The project will focus on the role of relevant genes and biomarkers associated with acute and chronic GvHD, using retrospective samples from established biobanks and prospective clinical trials to: 1) Identify novel bio and genomic markers for diagnostics 2) Develop novel diagnostic tools using genomics, proteomics, in vitro bioassays and biochips 3) Test the new diagnostics in animal models & on clinical samples 4) Exploit the new tools for commercial use The above will be realised by: ' Development of diagnostic tests using single nucleotide polymorphism (SNP) analyses (SME IMGM), based on results from previous EC funded research (EUROBANK, TRANSEUROPE). - Using proteomics via mass spectrometry (evaluation/development of diagnostic patterns (SME MOSAIQUES), ELISA kits (SME APOTECH) and protein biochip prototypes (SME ORLA), for the development of fast high throughput technologies. - Development of novel reagents for monitoring graft versus leukaemia, GvHD and targeted therapy (SME MULTIMUNE; SME NASCACELL). - Comparative studies in an autoimmune disease model of inflammation; rheumatoid arthritis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NEWCASTLE-UPON-TYNE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.