Obiettivo
The greenhouse gas CO2 can be stored in underground coal seams. As a result of this, Coal Bed Methane (CBM) is released from the coal seams and can be produced. The objective of MOVECBM is to improve the understanding of CO2 injected in coal for a long-term reliable and safe storage because CO2 release to the atmosphere can be hazardous. The risk of CO2 release is lowest for CO2 adsorbed to the coal. Therefore, ad- and desorption processes and migration of free CO2 are investigated, also for CBM.
Applied laboratory work and modelling will be based on parameters of the previously investigated test site in Poland. The injection well, realised in the EC RECOPOL project, will be used to produce gas from the coal seams. This gas will consist of released CBM and C O2 that was injected. Besides investigating migration, adsorption and desorption, it also allows to test optimal storage and production regimes and optimal monitoring methodology. These monitoring techniques focus on the coal reservoir, the cap rock and the wells, but also the near surface. Research will be performed on the resolution, geometry and time-intervals of the applied monitoring techniques.
The combination of monitoring and modelling is essential for predicting long-term CO2 and CH4 behaviour and, subsequently, the long-term reliability and safety. A methodology is developed where, based on field test results, models are updated and used to predict future behaviour and to optimise the storage process. The models are calibrated with field and laboratory measurements to verify CO2 and CH4 behaviour, within acceptable ranges. Monitoring and verification guidelines for site certification are derived from modelling results and compared to broadly accepted standards. It is emphasised that the storage technology developed in this project can also be applied to third countries (e.g. China, Australia, USA), where major CO2 emitters are located near large coal resources. These are optimal conditions for ECBM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-ENERGY-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.