Obiettivo
Cosmological inflation is currently considered to be the best paradigm for describing the early stages of the universe. The inflationary epoch magnifies the tiny quantum fluctuations present at the beginning of the epoch into classical perturbations that l eave an imprint as anisotropies in the cosmic microwave background (CMB). It has recently been realised that the predictions of inflation for the spectrum of perturbations may not be robust against trans-Planckian (string) physics. Recently, using WMAP, the CMB anisotropies have been measured accurately and it strongly indicate a primordial spectrum that is nearly scale-invariant, just as the inflationary scenario predicts.
However, WMAP observations were not sensitive enough to test the non-Gaussianity o f the primordial spectrum and trans-Planckian corrections to the scale-invariant spectrum. It is expected that the sensitivity of the future CMB experiments, like PLANCK, can provide with the form of the corrections to the scale-invariant and stringent constraint on non-Gaussianity of the primordial perturbation spectrum. I am interested in both building and testing new theoretical extensions to standard models. My proposed research strategy is two pronged: development of new theoretical solutions to pro blems of cosmology and to use cosmic microwave background (CMB) as a tool to probe new physics near the scale of inflation.
Over the last couple of years, I have been involved in obtaining the power-spectrum, for trans-Planckian inflation, models from the gauge-invariant perturbation theory. I intend to investigate further on the trans-Planckian models to exactly quantify the power spectra and to compare it with the current CMB data. I also plan to investigate non-Gaussianity, along the line of Maldecana (2003), in the trans-Planckian inflationary model and to look for the generic features, which can be tested in the future experiments like PLANCK.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
PORTSMOUTH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.