Obiettivo
Fuel oxygenates were developed in the 1970s as octane enhancers to replace toxic additives like lead, which were phased out of gasoline. Methyl tertiary butyl ether (MTBE) is by far the most commonly used oxygenate worldwide and in Europe, large amounts of MTBE are manufactured and used each year. As a result of this intense use and its physical-chemical properties, MTBE has become one of the most frequently detected volatile organic compounds in groundwater.
However, ethyl tertiary butyl ether (ETBE) is be coming a preferred alternative to MTBE in some countries of Europe due to tax incentives for the application of biomass-derived ethanol which is utilized to produce this compound. Some high polluted sites have been identified in Europe in the last years, particularly in Germany, becoming obvious how important knowledge of fuel oxygenates natural attenuation processes is with regard to cost-effective management of contaminated sites and accomplishing the new EU chemical legislation. The main scientific aim o f the present project is the assessment of in situ biodegradation of fuel oxygenates (MTBE, ETBE) in gasoline-impacted sites. This purpose will be accomplished by the application of innovative methodologies that combine the use of unique biofilm-sampling systems under in situ conditions with advanced stable isotope and labelling techniques.
In this framework, the objectives will be to
(1) prove unequivocally the assimilation of fuel oxygenates with formation of biomass by indigenous microorganisms,
(2) to use this transformation as a quantitative indicator for in situ biodegradation,
(3) identify and compare the microbial community composition with different geochemical conditions and different carbon substrates,
(4) link these processes to active organisms and
(5) elucidate metabolic diversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEIPZIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.