Obiettivo
Data on Quark-Gluon plasma (QGP) are expected to come from the upcoming experiments at ALICE and RHIC and expected to yield comprehensive understanding of this new phase of QCD. The strongly interacting quark-gluon plasma (sQGP) is now believed to be the appropriate theory to understand the dynamics in this phase and hence nonperturbative studies are essential.
The main objective of this project is to theoretically analyze the characteristics of the sQGP, focusing in particular on questions relevant for the dynamics in real time. To understand the sQGP, it is important to determine the true degrees of freedom in the plasma. These are encoded in the spectral functions, from which in-medium quasiparticle masses, widths and decay properties can be learnt.
We propose to apply both euclidean lattice and light cone transverse lattice methods to investigate the spectral functions of sQGP. Numerical lattice QCD simulations require inversion of the euclidean correlator to extract the spectral function which requires advanced statistical approaches. We apply Maximal Entropy Method based on Bayesian statistics for Euclidean lattice simulations. Light-cone transverse lattice approach is based on the Hamiltonian method. The composite states are expanded in Fock space basis and the QCD Hamiltonian diagonalised to produce the eigenstate and enable the calculation of QCD spectral functions.
The second part of our project involves nonperturbative computations of sQGP transport coefficients shear and bulk viscosity, diffusion coefficients, electric conductivity etc. These quantities are important for our theoretical understanding as well as for phenomenological applications of non-ideal hydrodynamics to the dynamics of heavy ion collisions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
SWANSEA
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.