Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

The role of thermal Physics in determining the masses of stars

Obiettivo

The evolution of a star forming molecular cloud depends critically on the thermodynamic processes, which determine the temperature, and hence the pressure, of the gas, i.e. heating, cooling, chemistry and radiation transport. These processes play a key role in determining the overall efficiency of star formation, the stellar initial mass function, the patterns of clustering, the binary statistics, the masses and lifetimes of accretion discs, and the external appearance of star forming clouds.

The aim of this proposal is to explore the influence of thermodynamic processes on star formation by developing state-of-the-art algorithms to model them, and then combining these algorithms with high-resolution numerical simulations of star formation, using initial and boundary conditions informed by the latest observations. This in turn will allow us to determine how star formation depends on environmental factors like epoch, metallicity, background radiation field, level of turbulence, and feedback.

This has implications beyond contemporary, local star formation, since observers are now able to observe star formation in more extreme environments like starbursts, and high-redshift merging proto-galaxies, and it is important to know and explain what systematic differences there may be between the patterns of star formation in these different environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0