Obiettivo
Atopic Dermatitis (AD, also known as eczema) is a chronic inflammatory skin disease affecting 10-20% of children in western societies. AD is a complex disease arising from the interaction between genetic and environmental factors.
Various genome-wide linkage scans have been undertaken to search for AD susceptibility genes with potential sites identified at various chromosomal locations. However, very little is known about AD causatives genes.
The aim of this project will be the identification of the genetic determinants of AD through genome-wide association. The Affymetrix GeneChip® Mapping 500K Set will be used for the analysis of more than 500.000 Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs) on each individual.
The sample will consist of 250 nuclear families (10 00 individuals) selected on the basis of siblings with early onset AD and high/moderate disease severity. Statistical analyses of the acquired data will allow the determination of the SNPs associated to AD and will permit the characterisation of novel AD susceptibility genes.
Additionally, the Affymetrix Human Genome U133 Set GeneChip array will be used to perform a gene expression analysis in T lymphocytes in a subset of 50 AD families. Gene expression profiling will enable the study of correlations between mRNA levels and disease status and severity.
Since the SNPs genotypes will be available, linkage and association analysis will be performed in order to identify the genes regulating the mRNA expression levels and their potential relation with AD.
The present project will enable the applicant to acquire expertise in state of the art tools for complex disease mapping, including high throughput genotyping and statistical genetics. Moreover, this will be achieved in a multidisciplinary setting where biotechnology and functional genomics meet clinical research.
The fellowship will help the applicant to pursue his goal to become an independent and leading scientist in complex disease gene mapping.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.