Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

The inter-relationship between mitochondrial DNA replication and transcription

Obiettivo

Mammalian mitochondrial DNA is a closed circular duplex molecule of 16.5 kilobase pairs. The mechanism of mitochondrial DNA replication is controversial. The long-standing model of mammalian mitochondrial DNA replication entails continuous synthesis of the two strands of DNA.

More recently, it has been asserted that coupled leading and lagging-strand DNA synthesis is the major mechanism of mammalian mitochondrial DNA replication. Allegedly, the latter strand-coupled mechanism frequently involves extensive ribonucleotide incorporation on one strand, which gives rise to slow-moving replication fork arcs on neutral two dimensional agarose gels.

The identity of these arcs is disputed. It has been suggested that they might represent combined transcription/replication intermediates, rather than pure replication intermediates. In order to test this hypothesis and clarify the nature of molecular forms comprising the slow-moving replication fork arcs, I plan to isolate mitochondrial DNA molecules from cells and tissue s under conditions that retain RNA transcripts and analyse the material using both atomic force microscopy and two dimensional agarose gel electrophoresis.

This system also offers a means of studying the relationship between transcription and replication generally, including issues such as whether or not transcription and replication occur on the same molecule, and if so what is the effect of replication and transcription complexes colliding.

In a parallel study, I plan also to investigate ribonucleotide distribution in newly synthesised mitochondrial DNA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0