Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Trophic controls in the Black Sea ecosystem

Obiettivo

The study proposed here aims to understanding the functioning of the Black Sea ecosystem in terms of the "trophic cascade" control and "regime shift" mechanisms using retrospective data analysis and interdisciplinary modelling approach.

The main focus of the proposal is on understanding the long-term ecological changes within the pelagic interior Black Sea ecosystem during its transformation from the pre-eutrophication phase of the 1960s to the post-eutrophication phase of the 1990s.

It is devoted to model the structural changes took place in the Black Sea ecosystem under concurrent effects of climatic changes, anthropogenic nutrient enrichment, temporal outburst of gelatinous species, overexploitation of small pelagic stocks in terms of the identification of regime shifts, alternative states, and trophic controls.

The second objective is to elaborate individual role of each forcing mechanism on the structural changes of the Black Sea ecosystems, and predict its possible future states under some specific scenarios.

The proposed study integrates various aspects of physical oceanography, climate-change research, ocean biogeochemistry, fisheries oceanography, and therefore represents a truly multi-disciplinary research approach based on the analysis of avail able data and simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

ORTA DOGU TEKNIK UNIVERSITESI
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0