Obiettivo
During gene transcription, RNA is synthesized from a DNA template by DNA-dependent RNA polymerases (Pols). Eukaryotic cells contain three nuclear RNA polymerases, responsible for the synthesis of ribosomal RNA (Pol I), pre-messenger RNA (Pol II) and small RNAs including transfer RNAs (Pol III). The three RNA polymerases differ in subunits composition.
Whereas Pol II has 12 subunits, Pol III consists of 17 subunits ranging from 10 to 160 kDa. With a total molecular weight of nearly 700 kDa, Pol III is the largest and the most complex nuclear RNA polymerase. Of the 17 Pol III subunits, ten are unique to Pol III, five are common to all three eukaryotic RNA polymerases, and two are shared by Pol I and III.
Whereas the crystal structure of Pol II is known, and a n electron microscopic structure of Pol I is available, there is no structural data on Pol III, despite its important roles in regulating cell growth and differentiation.
Here we propose to study the three-dimensional structure of the Pol III enzyme by X-r ay crystallography, to obtain novel insights into the mechanisms of transcription, the specific features of Pol III structure and function compared to the Pol II system, and into the evolution of the transcription machineries.
Pol III will be purified from yeast strains, and crystals of the entire complex will be sought with the use of a nanoliter robot. Complexes of Pol III with initiation factors and nucleic acids will be prepared for future analysis by cryo-electron microscopy. The studies will benefit from the expertise on Pol II structure determination in the institute.
A structural description of Pol III will be of central importance to the large community concerned with gene expression and its regulation, and will contribute to the further development of structural biology techniques. The longer-term goal of this project is to unravel the determinants for promoter specificity of the three nuclear polymerases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.