Obiettivo
Increasing evidence suggested that BVDV glycoprotein E2 belongs to the class II viral fusion proteins like flavivirus E and alphavirus E1 protein. In spite of further similarities in entry pathways of BVDV and flavi- and alphaviruses, recently a fundamental difference in the initiation of fusion process was reported.
While flavi- and alphavirus fusion is initiated upon environmental acidification, BVD virions are stabilized by disulfide bridges in the viral glycoproteins. Reduction of these disulfide bridges during invasion facilitates the acid dependent fusion. For closely related Hepatitis C Virus also a considerable acid resistance was observed, suggesting a similar fusion mechanism.
The mechanism of BVDV membrane fusion will be the main goal of this stud y. This requires substantial structural knowledge of the fusion protein. Thus structural analyses on pestiviral glycoproteins will be performed. Disulfide bridges in the E1-E2 heterodimer, purified from virions, will be mapped. In addition the crystal structure of E2 and/or the E1-E2 heterodimer, which is the predominant glycoprotein in the virion, will be determined from glycoproteins that are expressed in Drosophila cells.
A cell-based fusion assay will be established to identify the pestiviral fusion protein by expression of pestiviral glycoproteins at the cell surface. Mutation analysis using reverse genetics will result in the identification of the fusion peptide Understanding of pestiviral fusion mechanism and knowledge of the 3D structure of the pestiviral glycoproteins will have a tremendous impact in understanding the molecular mechanisms of pestivirus entry, and of enveloped viruses in general.
In particular, the differences to fusion mechanisms of flavi- and alphavirus promise an exciting new picture of the class II fusion protein structure/function relationship. The researcher as molecular virologist acquire methods of structural biology and thus strengthen his scientific independence and maturity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.